venerdì 26 febbraio 2016

Baldo

Da che ho memoria ho sempre amato gli animali ma, finchè abitavo con la mia famiglia d'origine, non ho mai potuto godere della compagnia di un cane o di un gatto. Questa mia frustrazione infantile ha sfociato, una volta adulta, nel non saper resistere al trovatello di turno e sono arrivata a condividere la casa (e il giardino) con ben 13 gatti e 2 cani. Oggi i gatti sono solamente 6 e il cagnolone (un meticcio di 30 kg) che ci fa compagnia è, in realtà, responsabilità esclusiva della figlia minore che ancora vive in famiglia.
Date queste premesse, come potevo non innamorarmi del nuovo arrivato nella famiglia di Arianna? Guardate e dite se si può resistere
















 E' biologicamente accertato che i cuccioli (umani e non) possiedono caratteristiche fisiche tali da stimolare negli adulti il bisogno di proteggerli. E questo giovanottino rapisce proprio il cuore.
Il suo nome, Baldo, deriva dall'antico danese bald e significa "audace, valoroso".
Benvenuto tra noi, Baldo, arricchirai sicuramente di gioia la vita di chi ti ha accolto con tanto entusiasmo.

mercoledì 24 febbraio 2016

Le compatibilità alimentari : come combinare gli alimenti per una salute ottimale

Mangiare sano e gustoso e digerire bene, chi non si augura un'abbinata del genere? Di questo si è parlato domenica scorsa durante una cena organizzata dall'amica Arianna, cena che verteva sulle combinazioni alimentari cioè sul modo di associare gli alimenti, all'interno di un pasto, così da ottimizzare la capacità dell'organismo di digerire e di assimilare le sostanze nutritive.
Le regole delle compatibilità o combinazioni alimentari, fondate sulla fisiologia della digestione, si basano sulle ricerche e sulle esperienze di igienisti come Herbert Shelton (medico, saggista, attivista e pacifista statunitense, educatore alla salute, vegetariano e fautore del crudismo) e Désiré Mérien (biologa e direttore del centro "Nature et Vie" ).

Il menù proponeva due piatti tipo combinati secondo le regole dell'igienismo

Primo piatto
Tzatziki con spaghetti di cetrioli
Tofu con salsa di senape
Riso tibetano
Carciofi alla siciliana

Secondo piatto
Insalata di Felice
Chili di borlotti
Miglio al forno
Carote e cipolloti al coriandolo








Il tutto annaffiato con abbondante acqua (seguendo i dettami dell'Igienismo) e del buon vino rosso bio (non proprio in linea coi dettami predetti). Altra trasgressione il dolce al cioccolato che, anche se vegan, non è proprio un abbinamento consigliato a fine del pasto.

A chi interessa, può scaricare il documento (oddio, detto così sembra una cosa seria!) in cui ho cercato di mettere giù i principi igienisti ed ho riunito le ricette gustate durante la cena

Lascio una piccola bibliografia per chi volesse approfondire:
  • Merien Desire, Le compatibilità alimentari, Manca edizioni
  • Shelton Herbert, Le combinazioni alimentari, Manca edizioni
  • Pedrotti Walter, Il cucchiaio verde, Giunti Demetra

Lascio anche alcuni link che mi sono stati utili:



Questo è stato il terzo incontro di un percorso iniziato l'anno scorso con 
Cultura vegan, divulgazione e ricette 
e proseguito con 
"I 9 semi di Vandana Shiva". Cucina organica a base di cereali, ortaggi e legumi
percorso che si è sviluppato seguendo una riflessione sul cibo e sull'alimentazione. Degli incontri precedenti parlerò in post successivi :)