martedì 14 giugno 2016

Piante erbacee spontanee commestibili di Giugno

Oggi mi è capitato di leggere un bel post sulle erbe spontanee commestibili che si possono raccogliere a giugno. L'argomento mi ha affascinato. Non solo verdura di stagione ma anche spontanea, il meglio del meglio.
Siete pronti ad entrare nel supermercato più etico e naturale d'Italia? (cito l'articolo). Il post raccomanda di essere più che sicuri di quello che si raccoglie perchè si può rischiare molto.
Per leggere l'articolo cliccare QUI
Ecco alcune delle spontanee che si possono raccogliere scegliendo zone lontane da strade trafficate, aree industriali e zone coltivate per evitare contaminazioni con inquinanti.


Dragoncello
Erba di San Pietro o erba amara

Borraggine
Malva
Ortica bianca




domenica 12 giugno 2016

Frutta e verdura di giugno



A giugno i banchi della frutta e della verdura esplodono di colori e di profumi e la scelta si fa sempre più vasta. Ecco cosa possiamo acquistare nel rispetto dei cicli stagionali

Verdura e ortaggi : 
Aglio, asparagi, bietola, carote, cavolfiori, broccoli, cavolo cappuccio, carciofi, cetrioli, cicoria, cime di rapa, cipolle, fagiolini, fave, finocchi, frutta in guscio, funghi, indivia, lattuga, legumi secchi, melanzane, patate, patate novelle, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, ravanelli, rucola, scalogno, sedano, spinaci, taccole, valerianella, zucchine.

Frutta
Albicocche, amarene, anguria, ciliegie, fichi, fragole, frutti di bosco, limoni, mele, nespole, pere, pesche, prugne, susine.

Aromi :
Basilico, cedronella, maggiorana, menta, prezzemolo, timo, valeriana, zafferano

Indubbiamente la regina della frutta è, ancora, la ciliegia. Linko una bella ricettina che ho preparato tante volte, buona, sana e etica, la panna cotta vegana alle ciliegie. Per leggere la ricetta basta cliccare QUI


http://www.vegolosi.it/ricette/panna-cotta-vegana-alle-ciliegie/

Una volta finita la stagione delle ciliege si può preparare la panna cotta biancacioè senza aggiunta di frutta nell'impasto, accompagnata con una salsa di frutta di stagione (pesche in estate oppure arance in inverno).

giovedì 2 giugno 2016

Il piacere di fare l'orto

In giardino abbiamo realizzato un piccolo orto: 20 piante di pomodori, una melanzana, del sedano e quattro piante di zucchine.
Le piante di pomodori stanno crescendo rapidamente, alcune hanno già i pomodori naturalmente ancora verdi.


Sono ciliegini, pachino, piccadilly e salentini, tutte qualità già sperimentate, molto resistenti ai parassiti e molto produttive. Gli anni precedenti abbiamo raccolto pomodori fino ad ottobre inoltrato. 
Tra le piante di zucchine alcune hanno avuto qualche problema di adattamento al terreno che, in realtà, è argilloso e sassoso, non proprio ideale per l'orto. Ma è quello che abbiamo a disposizione.


Una pianta in particolare ha subito l'assalto di chiocciole e lumache che ne hanno mangiato le tenere foglie apicali rallentandone la crescita. Questo nonostante l'uso di trappole alla birra : è sufficiente interrare un piccolo barattolo (basta anche tagliare la base di una bottiglietta d'acqua da mezzo litro) in prossimità della pianta e riempire di birra. La birra attira fatalmente chiocciole e lumache che, ahimè, cadono dentro e muoiono. Ma le zucchine sono salve. In alternativa si possono piantare delle piante di tagetes che attirano le chiocciole e le distraggono dalle zucchine.
tagetes
Una pianta è  esplosa da subito in grandezza e in produzione di zucchine nonostante le chiocciole e il tempo pazzerello. Veramente una gioia.
Abbiamo già raccolto più volte le zucchine, verdura che ci piace molto e che trovo molto versatile in cucina adatta a zuppe, minestroni, condimento per pasta e riso, contorni e per un ottimo polpettone che preparo molto spesso durante l'estate. La ricetta è più facile a fare che a scrivere 

Polpettone di zucchine e patate
  • 600 g di zucchine
  • 300 g di patate
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 uovo (omettere nella versione vegan)
  • parmigiano grattato oppure, per la versione vegan, lievito alimentare in scaglie
  • erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, erba cipollina, origano,...)
  • pangrattato
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
  • sale q.b.
Lessare al vapore le patate pelate e tagliate in pezzi e ridurle in purea.
Soffriggere cipolla e aglio, aggiungere le zucchine lavate e tagliate a piccoli pezzi, salare e profumare con le erbe aromatiche. Lasciar cuocere a fuoco medio-basso per 10 - 15 minuti mescolando spesso. Le zucchine devono rimanere croccanti. Mescolare le zucchine con la purea di patate, aggiungere l'uovo (non necessario per la versione vegan), parmigiano oppure il lievito, la curcuma, aggiustare di sale e mescolare bene. Aggiungere il pangrattato in modo che l'impasto risulti morbido ma maneggevole. Tenere in frigo almeno 30 minuti. Rovesciare l'impasto su una teglia da forno leggermente unta e, con le mani, dare la forma a polpettone. Cospargere col pangrattato, versare olio a filo per permettere la formazione della crosticina durante la cottura e cuocere in forno a 200 gradi per 40 minuti. Lasciar raffreddare prima di servire tagliato a fette.
http://www.nonsprecare.it/wp-content/uploads/2015/02/ricetta-polpettone-verdure-2-640x472.jpg