giovedì 21 aprile 2016

Il kumquat e la marmellata

fonte:wikipedia

Il kumquat ( detto anche fortunella, mandarino cinese o kingen) è un albero che può raggiungere i 4,5 m di altezza con rami fitti e, qualche volta, piccole spine, foglie verde scuro intenso e fiori bianchi simili a quelli del limone. 


fonte:wikipedia
Il frutto sembra una miniatura ovale dell'arancia 


fonte:wikipedia
Non conoscevo quest'albero nè i suoi frutti, l'ho scoperto grazie a Marie Therese, la signora delle rose del post precedente. Il suo albero ha prodotto talmente tanti frutti che, ripetutamente, sono andata a raccoglierli.



Ho potuto preparare una marmellata buonissima rigorosamente bio e con l'aggiunta di poco zucchero di canna, ottima sul pane quando si ha voglia di qualcosa di dolce.




martedì 19 aprile 2016

Un anticipo di fioritura : le rose di Marie Therese

In questo blog spaziamo dalla cucina all'ecologia, dalle buone letture agli animali, dall'omeopatia all'alimentazione naturale. C'è posto per tutti gli argomenti che possono interessare questa piccola (grande) comunità formatasi attorno ai corsi di yoga/pilates tenuti da Arianna.
Questa volta ammiriamo gli splendidi fiori fotografati da Marie Therese nel suo giardino. 















Gerani tappezzanti







Naturalmente le foto delle rose non sono state scattate adesso ma l'anno scorso. Ci godiamo un anticipo di fioritura.
Voglio ringraziare Marie Therese per le foto e per aver condiviso con noi la sua passione per i bei fiori.





mercoledì 13 aprile 2016

Cucina organica a base di cereali, ortaggi e legumi riflettendo sull'insegnamento di Vandana Shiva


"Fino a quando esisterà la superstizione che le leggi ingiuste devono essere rispettate, esisterà anche la schiavitù". 

Questo è l'insegnamento gandhiano che Vandana Shiva, studiosa, attivista e ambientalista indiana, ha fatto proprio quando, nel 1987, ha fondato la sua associazione Navdanya. La sua battaglia contro l'invasività delle colture ogm e le multinazionali delle sementi, ormai sempre più favorite anche dalle legislazioni nazionali e sovranazionali, da allora non conosce tregua. Anche il metodo di lotta l'ha ereditato da Gandhi : è il Satayagraha che significa "forza della verità" e sta ad indicare la disobbedienza civile attraverso la pratica della non violenza portata avanti attraverso la ricerca, lo studio, la diffusione delle conoscenze e la sensibilizzazione verso la tematica degli ogm, tematica ancora così ambigua e sulla quale lo stesso mondo scientifico è tuttora diviso oltre che spesso contaminato dagli interessi politici ed economici in gioco.

"E' nostro dovere proteggere la diversità dei nostri semi e il diritto degli agricoltori a custodirli, riprodurli e scambiarli liberamente. I semi si moltiplicano e danno vita ad altri semi un ciclo dopo l'altro. - spiega Vandana Shiva - Per milioni di anni si sono evoluti liberamente dandoci la diversità e la ricchezza. Per migliaia di anni gli agricoltori li hanno fatti evolvere, in collaborazione tra loro e la natura. Biodiversità e diversità culturale si sono modellate influenzandosi reciprocamente." 

Partendo dall'esperienza rivoluzionaria di Vandana Shiva abbiamo discusso 
  • dell'importanza delle biodiversità come elemento chiave del funzionamento della Terra dove l'uomo è un elemento determinante di questo sistema ecologico
  • dei vari tipi di cereali e pseudoicereali e della loro importanza nell'alimentazione
  • del Kamut
  • del glutine e dei problemi legati al suo eccesso
Seguendo l'insegnamento  dei latini "mens sana in corpore sano" dopo aver stimolato la mente abbiamo gratificato il corpo con gli ottimi piatti preparati da Arianna. Chi fosse interessato alle ricette e ai temi discussi durante la serata può trovarli QUI

Per finire linko un'intervista a Vandana Shiva che spiega l'importanza della biodiversità dei semi in agricoltura (clicca QUI) e un documentario sull'esperienza di Navdania (clicca QUI)

http://www.greenstyle.it/wp-content/uploads/2013/05/cereali.jpg



lunedì 4 aprile 2016

Frutta e verdura di Aprile



Con aprile ci sentiamo ormai fuori dall'inverno, non solo perchè è iniziata metereologicamente la primavera ma anche perchè le temperature sono più alte e le giornate sono più lunghe e non solo grazie all'ora legale. 
Il mercato ci offre una maggior scelta di prodotti da portare sulle nostre tavole. Dei motivi per scegliere frutta e verdura di stagione ho già scritto, elenco di seguito i prodotti stagionali

VERDURA                                     FRUTTA

asparagi                             fragole           barbabietole                                 kiwi
cicoria                                              arance
fave                                                  limoni
broccoli                                            cedri
carciofi                                             mele
carote                                               pere 
cavolfiore                       
cavolo cappuccio
cavolo verza
cavolini di Bruxelles
cime di rapa
cipollotti
coste 
crauti 
crescione
erbette 
finocchi
indivia
lattuga
luppolo
ortica 
piselli 
porri
rabarbaro
radicchio rosso
rape
ravanelli
rucola
spinaci