Credo che tutti, o quasi, conoscano l'olio d'argan, profumerie ed erboristerie ce lo propongono in mille forme e in mille confezioni : olii, creme per le varie parti del corpo, saponette, shampoo, ...
In un recente viaggio in Marocco ho scoperto che l'olio estratto dal frutto dell'argan (Argania spinosa) viene usato non solo per uso cosmetico ma anche ad uso alimentare. Nella parte interna del frutto si trova un seme simile ad una mandorla che, per l'uso alimentare, viene tostato e poi spremuto fino ad ottenere un olio aromatico e profumato usato per condire le insalate. L'ho assaggiato sul pane, una vera prelibatezza!
L'albero è simile ad un olivo, viene anche chiamato albero delle capre perchè le capre vi si arrampicano per mangiarne i frutti. E' uno spettacolo veramente insolito!
Albero di argan con capre |
Frutti della pianta di argan |
![]() |
Produzione tradizionale dell'olio d'argan |
Come ci insegna Wikipedia "La foresta di argan, che un tempo copriva vaste superfici dell'Africa del nord, oggi si estende per circa 800.000 ettari nel sud del Marocco, specificatamente nella pianura del Souss, tra le città di Essaouira, Agadir e Taroundant. Nel 1998 l'UNESCO ha dichiarato l'area delle foreste di argania Riserva della biosfera. Qui lavorano cooperative di donne dedite alla raccolta dei frutti assicurando la protezione e la riforestazione di tali piante."
Con l'olio d'argan ad uso alimentare si può cucinare l'Amoulo Beldi, una crema afrodisiaca di miele e mandorle. Ecco la ricetta:
- 250 g di mandorla
- 100 g di miele
- 500 ml di olio di argan
Dorare le mandorle e poi frullarle fino ad ottenere una pasta. Aggiungere il miele e mescolare accuratamente
Successivamente aggiungere l'olio di argan poco alla volta. Servire insieme al pane.
Attenzione ad usare olio di argan puro per uso alimentare proveniente dal Marocco.
Lascio alcuni link per approfondire l'argomento