La riflessione sul cibo e l'alimentazione con cui ho aperto il blog è iniziata proprio con questo incontro sulla cultura e sulla cucina vegan.
Sono una vegetariana con una forte deriva vegana, mangio occasionalmente del formaggio e, in situazioni estreme, del pesce. Per esempio se sono in viaggio e mi è difficile reperire i legumi come fonte proteica.
La mia scelta (quasi) vegan è nata essenzialmente per motivi etici : non mi piace pensare di uccidere degli animali per nutrirmi nè sfruttarli usando i loro derivati (latte, uova,...). Tanto più dopo aver visto come questi animali vengono trattati negli allevamenti intensivi.
Partendo da questo e informandomi ho scoperto anche altre condiderazioni a favore della scelta vegana:
motivi ambientali :si disboscano
enormi appezzamenti di terreno, distruggendo così l’ambiente di numerose specie
animali, tutto per coltivare soia e cereali
da usare come mangimi per gli allevamenti intensivi d’Europa e Stati
Uniti. La produzione di carne prevede, inoltre, l’uso di una grande quantità d’acqua risorsa
ormai preziosa;
motivi di salute perché è provato
che un consumo eccessivo di carne provoca danni alla salute (ipertensione,
aumento del colesterolo, malattie cardiovascolari ). Inoltre gli animali
allevati negli allevamenti intensivi vengono trattati con ormoni della crescita
(per farli crescere più velocemente) e con antibiotici (per non farli ammalare
dato che vivono in ambienti innaturali). Queste sostanze le ritroviamo nella
carne che mangiamo e nel latte che beviamo.
Prendendo coscienza del problema mi è risultato chiaro che la scelta vegan è ecosostenibile. Non ci sono abbastanza risorse sulla Terra per
nutrire tutti con una dieta basata sul consumo di carne e cibi di origine
animale, almeno non con le quantità che consumiamo nei paesi occidentali : con
l’attuale alimentazione stiamo distruggendo il pianeta.
La scelta vegan mi ha costretto a cambiare il modo di cucinare e mi ha posto la sfida di preparare piatti saporiti abbandonando gli ingredienti che usavo da una vita (carne, pesce, burro, uova, formaggi) senza che il gusto ne risentisse. Le sfide mi piacciono e mi ci sono buttata a corpo morto imparando a sostituire le sempre presenti uova oppure il latte e i latticini con risultati veramente più che soddisfacenti.
Di questo e di altro si è parlato durante la serata gustando i piatti vegan che i partecipanti avevano portato. Il tutto è stato raccolto in un opuscolo che potete vedere ed eventualmente scaricare cliccando qui
Di seguito un assaggio dei piatti gustati
Insalata di Felice
Crostata ai frutti di bosco
Batufoli con ragù di seitan e funghi
Cous cous con ceci e verdure
Ricotta di lupini con carote
Facilissima focaccia al rosmarino
Dato che apprezzo molto l'autoironia finisco con questo spassoso video rigorosamente vegan
Grazie Donella. Da quel che ho sentito nella famosa puntata di Presa Diretta "Sazi da morire" pare che nelle persone adulte - cioè non bambini o vecchi - le proteine non siano così importanti. Una ragione in più per preferire una dieta di verdure (molte) e carboidrati (pochi), più grassi vegetali e frutta.
E' ormai accertato che mangiamo troppe proteine di derivazione animale che andrebbero, almeno in parte, sostituite con quelle di origine vegetale. Tornare ai menù della nonna dove i legumi la facevano da padrone e di carne se ne mangiava poca. In casa dei miei nonno materni si mangiava il pollo la domenica, gli altri giorni si mangiavano legumi, verdure e pasta.
Grazie Donella. Da quel che ho sentito nella famosa puntata di Presa Diretta "Sazi da morire" pare che nelle persone adulte - cioè non bambini o vecchi - le proteine non siano così importanti. Una ragione in più per preferire una dieta di verdure (molte) e carboidrati (pochi), più grassi vegetali e frutta.
RispondiEliminaE' ormai accertato che mangiamo troppe proteine di derivazione animale che andrebbero, almeno in parte, sostituite con quelle di origine vegetale. Tornare ai menù della nonna dove i legumi la facevano da padrone e di carne se ne mangiava poca. In casa dei miei nonno materni si mangiava il pollo la domenica, gli altri giorni si mangiavano legumi, verdure e pasta.
Elimina